La Società Italiana di Didattica della Storia è stata fondata il 13 aprile 2022 con l’obiettivo di essere un punto di riferimento e di aggregazione per le diverse realtà che lavorano sulla Didattica della Storia in Italia.
Ambisce a offrire occasioni di confronto, discussione, formazione e aggiornamento, che si terranno sia in presenza sia on-line.
La sua prima assemblea si è svolta l’8-9 settembre 2023, a margine del convegno “Insegnare storia per il 21° secolo”, organizzato con il Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova.
La Società italiana di Didattica della Storia esprime un giudizio critico rispetto alle bozze rese disponibili per il dibattito pubblico sulle Nuove Indicazioni Nazionali. Il Consiglio Direttivo auspica che un reale confronto sia aperto con il mondo delle associazioni scientifiche disciplinari e, in particolare, con gli esperti di didattica e con il mondo della scuola.…
Riportiamo e condividiamo il documento redatto da Massimo Baldacci (presidente nazionale di Proteo) e Antonio Brusa (presidente della Società italiana di Didattica della storia) a proposito del dibattito sulla riforma delle Indicazioni nazionali, con il link per sottoscriverlo. Dopo aver letto l’intervista che l’on. Valditara ha rilasciato al “Giornale”, abbiamo deciso di scrivere il documento…
Le due giornate dell’8 e 9 novembre saranno organizzate venerdì 8 con una mattinata di relazioni e un pomeriggio di laboratori e gruppi di lavoro su quattro tematiche (didattica ludica, storia ed educazione alla cittadinanza, public history e manualistica); venerdì 9 i presenti potranno seguire una lezione magistrale e una tavola rotonda sui temi affrontati.…